top of page
Cattura

Submeasure: 16.9 social agriculture

SUMMER ON THE FARM

5 themed mornings "elements of nature" in the name offunand oflearning, with the possibility of participating in thewhole weekor even asingle days

Progetto senza titolo (97).png
Cattura

Submeasure: 16.9 social agriculture

SUMMER ON THE FARM

5 themed mornings "elements of nature" in the name offunand oflearning, with the possibility of participating in thewhole weekor even asingle days

Progetto senza titolo - 2025-07-25T115327_edited.jpg

CORALIS

Coralis: progetto di inclusione sociale in toscana

ANNUALITA' 2025

 

Le attività sono state inserite nel progetto Agri-care. Agri-care è un progetto di agricoltura sociale finanziato con un intervento diretto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove la Fondazione per la Coesione sociale ha un ruolo di supporto al coordinamento, di comunicazione e di monitoraggio dei risultati. In convenzione con il Servizio Sanitario della Toscana – Azienda USL Toscana Nord Ovest.

Progetto senza titolo - 2025-07-25T115327_edited.jpg

PAROLE NEL VERDE

Il progetto "Parole nel verde" - Logopedia nella natura si propone di offrire alle famiglie uno spazio dove i bambini possano apprendere giocando in un contesto ecologico multidimensionale attraverso i benefici dell’outdooor education, riconoscendo l’importanza e l’efficacia di interventi preventivi.

Parallelamente si ritiene fondamentale l’informazione e il counseling ai genitori. 
I principi su cui si basa il progetto sono quelli dell’efficacia ludica,

dell’interattività con l’ambiente per apprendere implicitamente in un contesto ecologico e

il rinforzo reciproco della relazione tra pari in piccolo gruppo. 
 

Attraverso l’osservazione, l’esplorazione, il contatto, l’esperienza diretta con la natura che promuove la creatività e il pensiero critico e sarà possibile potenziare il linguaggio orale a più livelli (lessico, abilità narrative, metafonologia, primi apprendimenti), educare all’ascolto, stimolare l’attenzione e riconoscere le emozioni.  

Il progetto è in linea con il tema della giornata europea della Logopedia di quest'anno "Linguaggio e ambiente, insieme vincono. Arricchire l'ambiente per arricchire il linguaggio".


GRUPPO nati 2018: fine giugno
1 incontro presentazione ai genitori
4 incontri da 1ora e mezzo per gruppi di 3/4 bambini (due gruppi)

 

GRUPPO nati 2019: inizio settembre

1 incontro presentazione ai genitori

4 incontri da 1ora e mezzo per gruppi di 3/4 bambini (due gruppi)

ANNUALITA' 2025

Le attività sono state inserite nel progetto Agri-care. Agri-care è un progetto di agricoltura sociale finanziato con un intervento diretto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove la Fondazione per la Coesione sociale ha un ruolo di supporto al coordinamento, di comunicazione e di monitoraggio dei risultati. 

Progetto senza titolo (97).png

NONNI PER TUTTE LE STAGIONI

La nostra azienda ha lavorato in collaborazione e interscambio con altre aziende agricole ed entità competenti sul territorio, in modo congiunto e sinergico, per la costituzione di un Patto di collaborazione (LR 71 del 2020) finalizzato all’istituzione e regolamentazione del Tavolo informale di Agricoltura sociale già presente sul nostro Territorio. 


La finalità generale del progetto e delle attività proposte, che vede Capofila la Cooperativa agricola Calafata,  è quella di incrementare e potenziare azioni volte all’inclusione sociale in soggetti in condizioni di vulnerabilità e/o svantaggio grazie allo sviluppo di nuovi servizi e prestazioni sociali che incrementino la diversificazione delle aziende agricole coinvolte per soddisfare i bisogni della collettività, nonché possano favorire e rafforzare lo sviluppo di reti rurali.


L'inclusività per noi è un principio fondamentale, miriamo a creare spazi in cui ogni individuo, indipendentemente dalle caratteristiche personali o dalla storia di vita, si senta accolto e valorizzato. In una società sempre più diversificata, promuovere l'inclusività è un dovere morale e una necessità per costruire comunità più forti e coese.

Nello specifico questo progetto parte dall’assunto che Invecchiare attivamente può fare la differenza. Questo è uno slogan, secondo noi, da adottare nei prossimi decenni per introdurre nella società quel cambiamento culturale necessario a dare ad una popolazione sempre più anziana piena dignità, anche in campo economico e sociale.


Abbiamo toccato con mano che favorire occasioni di scambio intergenerazionali crea Ponti solidi tra generazioni. Infatti grande importanza è da attribuire allo scambio tra giovani ed adulti. Da una parte “l’adulto formatore” – nelle vesti di tutor – mentore che contribuisce alla trasmissione di saperi  ed esperienze (intelligenza cristallizzata). Dall’altro “il giovane formatore” che colma le lacune tecnologiche o linguistiche (intelligenza liquida) di chi lo precede anagraficamente.
 

Abbiamo creato percorsi rigenerativi unici, tra i nostri maestosi Eucalipto e tante piante officinali, coltivate nei nostri terreni, con il sole che filtra attraverso le foglie e il canto degli uccelli che accompagna ogni nostro passo. Sono state integrate una serie di attività, pensate per promuovere il benessere attraverso il contatto diretto con la natura sia attraverso percorsi di aromaterapia applicata che attraverso laboratori sensoriali e creativi in cui ognuno può esprimere al meglio le proprie potenzialità. 


 Il progetto è articolato su 2 percorsi :


Il bosco che cura: Giornate in cui il cuore delle attività proposte sono  l’aromaterapia applicata integrata con orto-terapia, laboratori sensoriali e meditazioni dinamiche nei boschi di eucalipto al fine di  prendere connessione profonda con la natura entrando in contatto con la parte più profonda ed emotiva, supportati dal grande valore terapeutico degli oli essenziali.


E’ scientificamente provato che i Monoterpeni (di cui gli eucalipti sono ricchi) possano agire positivamente sul nostro sistema immunitario  per non parlare degli innumerevoli benefici a favore del sistema respiratorio , nonché dello sviluppo di endorfine.
 

Le piante officinali, utilizzate nel  percorso,  aggiungono dunque un ulteriore stato di benessere. Queste piante, conosciute per le loro proprietà curative, rilasciano aromi naturali che hanno effetti positivi sulla mente e sul corpo; la lavanda può migliorare l'umore, la menta alleviare l'ansia, il rosmarino aumentare la chiarezza mentale e l’eucalipto contrastare lo stress. 

 

Percorso di 5 giornate con frequenza settimanale.

 

Una banca di saperi e di sapori: Giornate di creatività e di trasmissione di saperi, legate a  ricorrenze contadine,  in cui è possibile apprendere, scambiarsi e trasmettere saperi e sapori di un tempo e di oggi.  Saranno realizzate le ricette della nonna piuttosto che rimedi naturali di un tempo o trasmissione e condivisione di antichi aneddoti e tradizioni.
 

Percorso di 5 giornate -  a cadenza mensile

 

Entrambi i percorsi prevedono momenti di interazione intergenerazionale stimolando socializzazione, senso di appartenenza  e relazioni,. L’ integrazione di questi due percorsi, che prevedono entrambi momenti di interazione intergenerazionali, stimolano da un lato socializzazione e senso di appartenenza attraverso le relazioni e dall’altra mantengono competenze e abilità apprese durante l’esperienza, creando in sostanza le condizioni necessarie per migliorare la qualità della vita delle persone anziane.

ANNUALITA' 2025

Le attività sono state inserite nel progetto Agri-care. Agri-care è un progetto di agricoltura sociale finanziato con un intervento diretto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove la Fondazione per la Coesione sociale ha un ruolo di supporto al coordinamento, di comunicazione e di monitoraggio dei risultati. Patrocinato e sostenuto dal comune di Massarosa. 

Progetto senza titolo - 2025-07-25T130330_edited.jpg

MANY OPTIONS TO MEET YOUR NEEDS

If you would like to participate in these activities, contact us on 340 080 8605 for all the details and more information!

Where you can find us

Via dei Cavalli, 176, 55054 Massarosa LU

Phone

353 343 3488

Email

Follow us

  • Facebook
  • Instagram
Logo
logo
logo
logo

Il Giardino di Manipura

bottom of page