top of page

Sottomisura: 16.9 agricoltura sociale

IL TERRITORIO CI INSEGNA

logo regione toscana e unione europea

Siamo entusiasti per la nostra adesione al progetto regionale "Il Territorio Ci Insegna".  Questa iniziativa, resa possibile grazie al supporto del FEASR attraverso la Sottomisura 16.9 del PSR 2014-2020, rappresenta per la nostra Fattoria didattica, evolutiva e sociale “Il Giardino di Manipura” un'occasione preziosa per avvicinare i bambini al mondo dell'agricoltura sociale attraverso esperienze immersive e sensoriali. 

 

Il nostro impegno in questo progetto nasce da un desiderio autentico: vogliamo trasmettere ai bambini la meraviglia di scoprire il territorio attraverso i sensi, di sentire la terra sotto i piedi, di riconoscere i profumi della campagna e di percepire il battito vitale della natura. Crediamo fermamente che educare le nuove generazioni al rispetto per l'ambiente e alla sostenibilità sia un dovere imprescindibile per ognuno di noi nel cercare di costruire un futuro più armonioso e consapevole.

I valori che guidano il nostro cammino in questo progetto sono profondamente radicati nella sostenibilità, nell'educazione e nella valorizzazione del legame tra il territorio e la comunità. Vogliamo promuovere una partecipazione attiva e coinvolgente, dove ogni bambino possa sentirsi parte di un grande viaggio collettivo alla scoperta del nostro ambiente e della storia del nostro territorio.

 

Attraverso la nostra adesione a "Il Territorio Ci Insegna", ci proponiamo di condurre i bambini in un percorso di esplorazione delle dinamiche del ciclo naturale e agricolo. 

Vogliamo sensibilizzare i più piccoli sulle pratiche agricole sostenibili e sul loro impatto positivo sull'ambiente, rafforzando al contempo il loro legame con il territorio attraverso esperienze condivise e collaborative.

 

Le attività che abbiamo ideato si sviluppano in otto edizioni di 40 ore ciascuna, distribuite su cinque giorni intensi, ogni giornata è un'immersione totale in un tema specifico, un viaggio sensoriale che conduce i bambini attraverso gli elementi naturali, risvegliando in loro una consapevolezza nuova e profonda del mondo che li circonda.

Sottomisura: 16.9 agricoltura sociale

IL BOSCO CHE CURA

Siamo entusiasti per la nostra adesione al progetto regionale "Il Territorio Ci Insegna".  Questa iniziativa, resa possibile grazie al supporto del FEASR attraverso la Sottomisura 16.9 del PSR 2014-2020, rappresenta per la nostra Fattoria didattica, evolutiva e sociale “Il Giardino di Manipura” un'occasione preziosa per avvicinare i bambini al mondo dell'agricoltura sociale attraverso esperienze immersive e sensoriali. 

 

Il nostro impegno in questo progetto nasce da un desiderio autentico: vogliamo trasmettere ai bambini la meraviglia di scoprire il territorio attraverso i sensi, di sentire la terra sotto i piedi, di riconoscere i profumi della campagna e di percepire il battito vitale della natura. Crediamo fermamente che educare le nuove generazioni al rispetto per l'ambiente e alla sostenibilità sia un dovere imprescindibile per ognuno di noi nel cercare di costruire un futuro più armonioso e consapevole.

I valori che guidano il nostro cammino in questo progetto sono profondamente radicati nella sostenibilità, nell'educazione e nella valorizzazione del legame tra il territorio e la comunità. Vogliamo promuovere una partecipazione attiva e coinvolgente, dove ogni bambino possa sentirsi parte di un grande viaggio collettivo alla scoperta del nostro ambiente e della storia del nostro territorio.

 

Attraverso la nostra adesione a "Il Territorio Ci Insegna", ci proponiamo di condurre i bambini in un percorso di esplorazione delle dinamiche del ciclo naturale e agricolo. 

Vogliamo sensibilizzare i più piccoli sulle pratiche agricole sostenibili e sul loro impatto positivo sull'ambiente, rafforzando al contempo il loro legame con il territorio attraverso esperienze condivise e collaborative.

 

Le attività che abbiamo ideato si sviluppano in otto edizioni di 40 ore ciascuna, distribuite su cinque giorni intensi, ogni giornata è un'immersione totale in un tema specifico, un viaggio sensoriale che conduce i bambini attraverso gli elementi naturali, risvegliando in loro una consapevolezza nuova e profonda del mondo che li circonda.

Sottomisura: 16.9 agricoltura sociale

IL BOSCO CHE CURA

logo regione toscana e unione europea

 

Iniziativa di agricoltura sociale finanziata dal PSR Misura 16.9 “Diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” guidata dal Consorzio Per la Gestione delle Risorse Agro-Forestale di Villa Basilica.

 

Questo progetto rappresenta un'innovativa integrazione di terapie mediche tradizionali e pratiche naturali a favore di soggetti svantaggiati, tra cui la Bosco-terapia, l’Aromaterapia e la Pet 

Therapy. 

 

Nello specifico, il progetto Il Bosco che cura, si pone come principale finalità quella di fungere da esperimento pionieristico a livello territoriale nella pratica di affiancamento alle terapie mediche convenzionali con le terapie "naturali".


Nel nostro Agriturismo e Fattoria Didattica, Evolutiva e Sociale Il Giardino di Manipura, crediamo fermamente nel potere rigenerativo della natura e nel suo ruolo cruciale per il benessere delle persone, ecco perchè abbiamo deciso di aderire a questo progetto.

CORALIS

Coralis: progetto di inclusione sociale in toscana
logofcrl.png

PAROLE NEL VERDE

Il progetto "Parole nel verde" - Logopedia nella natura si propone di offrire alle famiglie uno spazio dove i bambini possano apprendere giocando in un contesto ecologico multidimensionale attraverso i benefici dell’outdooor education, riconoscendo l’importanza e l’efficacia di interventi preventivi.

Parallelamente si ritiene fondamentale l’informazione e il counseling ai genitori. 
I principi su cui si basa il progetto sono quelli dell’efficacia ludica,

dell’interattività con l’ambiente per apprendere implicitamente in un contesto ecologico e

il rinforzo reciproco della relazione tra pari in piccolo gruppo. 
 

Attraverso l’osservazione, l’esplorazione, il contatto, l’esperienza diretta con la natura che promuove la creatività e il pensiero critico e sarà possibile potenziare il linguaggio orale a più livelli (lessico, abilità narrative, metafonologia, primi apprendimenti), educare all’ascolto, stimolare l’attenzione e riconoscere le emozioni.  

Il progetto è in linea con il tema della giornata europea della Logopedia di quest'anno "Linguaggio e ambiente, insieme vincono. Arricchire l'ambiente per arricchire il linguaggio".


GRUPPO nati 2018: fine giugno
1 incontro presentazione ai genitori
4 incontri da 1ora e mezzo per gruppi di 3/4bambini (due gruppi)

 

GRUPPO nati 2019: inizio settembre

1 incontro presentazione ai genitori

4 incontri da 1ora e mezzo per gruppi di 3/4bambini (due gruppi)

Attività di agricoltura sociale per adulti e bambini in Versilia

RICHIEDI INFORMAZIONI

TANTE OPZIONI PER SODDISFARE LE VOSTRE NECESSITA'

Ti piacerebbe partecipare a queste attività?

contattaci al numero 340 080 8605 per avere tutti i dettagli e maggiori informazioni!

Dove puoi trovarci

Telefono

Email

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
logo terranostra
logo certificazione biologica
logo il giardino di manipura
logo campagna amica

Il Giardino di Manipura - Versil Green Società Agricola S.S.: (p.iva 02287750463) - MASSAROSA (Lucca)

bottom of page