Parole nel verde – Logopedia nella natura: un progetto innovativo tra natura, gioco educativo e sviluppo del linguaggio
- Il Giardino di Manipura
- 1 ott
- Tempo di lettura: 6 min
Siamo felici di condividere con voi il successo che ha avuto il progetto innovativo "Parole nel verde - logopedia nella natura", un’iniziativa pensata per offrire alle famiglie un’esperienza unica, educativa e divertente, immersa nel verde della nostra fattoria didattica e sociale Il Giardino di Manipura a Massarosa LU.
La nostra fattoria nasce nel 2012 come naturale evoluzione di un percorso iniziato nel 1999 con l’Azienda Agricola, specializzata nella coltivazione e trasformazione di piante officinali, fondata da Elena Giannini. Con il tempo e i percorsi di formazione portati avanti sia da Elena sia da Eleonora Cinacchi, sua figlia, l’amore per la natura si è intrecciato con un sogno: creare uno spazio educativo, innovativo e inclusivo, dove ogni persona possa sentirsi parte integrante e fondamentale della comunità.
Così è nata una realtà che va oltre l’agricoltura: un luogo in cui la natura diventa maestra, in cui i bambini imparano giocando, le famiglie riscoprono il valore dello stare insieme e tutti possono vivere esperienze autentiche immerse nella natura.
Da questa visione è germogliata l’idea di unire logopedia e natura. Grazie alla laurea in logopedia di Eleonora e alla sua esperienza con l’età evolutiva, con particolare attenzione alla prevenzione e al sostegno alla genitorialità, abbiamo sviluppato percorsi che mettono al centro lo sviluppo fisiologico dei più piccoli.
Oggi, in un mondo che corre veloce e ci sommerge di stimoli, coltiviamo l'essenzialità di approcci semplici, concreti e multisensoriali.
È in questo contesto che nasce “Parole nel verde”: un progetto che intreccia natura e logopedia per sostenere il benessere dei bambini e delle famiglie. Un percorso di crescita che unisce gioco, relazione, scoperta e contatto con la terra, perché la natura diventi il terreno fertile in cui le parole fioriscono e le emozioni prendono forma.
Chi è il logopedista?
Il logopedista è un professionista sanitario, specializzato nella valutazione e nel trattamento dei disturbi comunicativi e del linguaggio. Si occupa di aiutare bambini e adulti a migliorare le capacità di parlare, comprendere, leggere e scrivere, intervenendo su problematiche come balbuzie, disturbi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, problemi di voce e di deglutizione. La sua attività è regolamentata da un ordine professionale e un codice deontologico.
Di fondamentale importanza anche l’attività di sensibilizzazione e prevenzione, promuovendo corretti stili di comunicazione e intervenendo precocemente in presenza di fattori di rischio o segnali di problemi comunicativi, al fine di ridurre l'insorgenza di disturbi più gravi.
Perché logopedia all’aperto?
Il progetto si basa sull’idea che la logopedia all’aperto possa rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente, avvenendo in un contesto naturale e multidimensionale. La natura diventa così un’aula a cielo aperto, dove i bambini possono esplorare, toccare e vivere le parole e le emozioni attraverso il gioco educativo. L’outdoor education, infatti, favorisce lo sviluppo linguistico dei bambini, promuovendo il benessere fisico, cognitivo ed emotivo, grazie ai benefici di un ambiente dinamico, ricco di stimoli e attività multisensoriali come quello presente all’interno di una Fattoria Didattica.
Giornata Europea Logopedia 2025
Ogni anno, il 6 Marzo, si celebra la Giornata Europea della Logopedia. Il tema di quest’anno era “Ambiente e linguaggio vincono insieme! Arricchire l’ambiente per arricchire il linguaggio”. Questa iniziativa ha sottolineato il legame fondamentale tra l'arricchimento dell'ambiente e lo sviluppo del linguaggio nei bambini.
Il nostro progetto condivide pienamente l’importanza di creare contesti di qualità e ricchi di opportunità per favorire lo sviluppo comunicativo e linguistico dei bambini attraverso esperienze nella natura e attività ludico-educative.
Principi fondamentali per la logopedia e l'outdoor learning del progetto "Parole nel verde"
L’attività proposta si basa su alcuni principi chiave:
Prevenzione: come raccomandato dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (2022) sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per identificare precocemente bambini a rischio e intervenire con strategie mirate.
Efficacia ludica: il gioco educativo rimane lo strumento principale di apprendimento, rendendo il percorso naturale, coinvolgente, dinamico e multisensoriale.
Interattività con l’ambiente: i bambini imparano implicitamente attraverso l’esplorazione attiva nella natura, ascoltando suoni, osservando colori e forme, interagendo dinamicamente con l’ambiente della fattoria.
Relazioni di gruppo: stimolare il confronto e la collaborazione tra pari, in piccoli gruppi, potenziando le competenze sociali, comunicative e il rinforzo reciproco.
Potenziamento dei prerequisiti: costruire una solida base per apprendimenti linguistici e cognitivi più complessi, considerando le continuità tra difficoltà linguistiche e di apprendimento.
Quali sono i prerequisiti agli apprendimenti dei bambini?
Potenziare i prerequisiti linguistici, cognitivi e non solo permette ai bambini di acquisire le competenze necessarie e avere gli strumenti per affrontare con successo le sfide scolastiche e sociali, favorendo uno sviluppo armonico linguistico, cognitivo e socio-emotivo.
I principali prerequisiti su cui lavoriamo nel progetto sono:
Linguaggio, strumento principale per acquisire nuove conoscenze. Migliorare le competenze linguistiche a tutti i livelli aiuta il bambino a comunicare efficacemente, comprendere istruzioni complesse e manipolare i suoni fondamentali per la lettoscrittura.
Funzioni esecutive, abilità come attenzione, memoria, pianificazione, inibizione, flessibilità cognitiva sono alla base dell’apprendimento; svilupparle supporta l’acquisizione di nuove competenze linguistiche e cognitive.
Competenze socio-emotive, il linguaggio è essenziale anche per l’interazione sociale e la regolazione delle emozioni. Potenziare i prerequisiti linguistici favorisce relazioni più efficaci tra i bambini e un migliore adattamento sociale.
Quali attività sono state svolte in “Parole nel verde”?
Durante le sessioni di logopedia all’aperto del nostro progetto “Parole nel verde”, i bambini hanno avuto l’opportunità di sviluppare i prerequisiti per l’apprendimento, con un focus particolare sul linguaggio a più livelli, quali:
Lessico e semantica: arricchire il vocabolario e potenziare le abilità di classificazione attraverso giochi come indovinelli, categorizzazioni, denominazione rapida e caccia alle parole.
Abilità espressive e narrative: raccontare storie, condividere esperienze e sviluppare capacità descrittive, ampliando le strutture sintattiche.
Metafonologia: migliorare la consapevolezza dei suoni e il processamento fonologico attraverso esercizi di segmentazione/fusione sillabica o fonemica, riconoscimento della lunghezza delle parole, rime e discriminazione di suoni simili.
Precalcolo: favorire il senso del numero e il subitizing, riconoscendo e utilizzando indicatori quantità, confrontando “di più/di meno” ed enumerando oggetti.
Tutte le nostre attività sono svolte in modo dinamico ed esperienziale, facilitando grazie all’osservazione e il confronto con l’ambiente naturale una rielaborazione attiva dell’apprendimento. Inoltre, il progetto supporta lo sviluppo di competenze trasversali, educando all’ascolto, al rispetto delle regole e dei turni, stimolando le funzioni esecutive e aiutando i bambini a riconoscere e gestire le emozioni, favorendo il fisiologico percorso di crescita.
L’importanza dell’informazione e del counseling per le famiglie

Un aspetto centrale del progetto è il coinvolgimento delle famiglie. Riteniamo fondamentale creare uno spazio in cui le famiglie possano sentirsi sicuri e consapevoli dei propri strumenti e delle risorse a disposizione nel ruolo di educatori a casa, grazie al supporto e l’alleanza tra specialisti e genitori.
Per questo, abbiamo proposto momenti di informazione e counseling educativo, pensati per spiegare in modo chiaro e concreto come favorire lo sviluppo del linguaggio e delle competenze comunicative anche a casa. Questi momenti aiutano i genitori a capire meglio il percorso del bambino, scoprendo come piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza, aiutando a rafforzare il ruolo educativo e creando continuità tra casa, scuola e ambiente esterno e permettendo di creare consapevolezza riguardo l’importanza della prevenzione, intervenendo precocemente e con strumenti semplici ma efficaci.
Il nostro obiettivo è che ogni famiglia si senta coinvolta e supportata, perché lo sviluppo dei bambini nasce dalla collaborazione tra bambini, esperti e genitori.
Un'opportunità per crescere insieme

“Parole nel verde” è stato molto più di un percorso di logopedia e potenziamento del linguaggio: è stata una vera esperienza di vita per i bambini, i genitori e anche per noi. Tra giochi, storie, esplorazioni nella natura e momenti condivisi, ciascun bambino ha potuto scoprire le proprie capacità, sentirsi ascoltato e valorizzato, e allo stesso tempo imparare a confrontarsi e collaborare con gli altri.
Ogni risata, ogni piccola conquista e ogni parola imparata è diventata un tassello della crescita dei bambini. Per i genitori è stata l’occasione di vedere da vicino i progressi dei loro figli, di comprendere quanto il gioco e la natura possano arricchire il linguaggio e le relazioni, e di sentirsi parte attiva di questo percorso.
Il successo di questa prima edizione ci ispira a guardare al futuro con entusiasmo: l’anno prossimo vorremmo aprire le porte ancora a più famiglie, coinvolgendo bambini anche di altre fasce d’età…per continuare a offrire momenti di scoperta e divertimento nella natura, dove i bambini possano imparare, giocare e crescere insieme.
Queste attività sono inserite nel progetto Agri-care. Agri-care è un progetto di agricoltura sociale finanziato con un intervento diretto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove la Fondazione per la Coesione Sociale ha un ruolo di supporto al coordinamento, di comunicazione e di monitoraggio dei risultati.

Commenti