Abbiamo firmato un impegno per progetti di Agricoltura Sociale per il Benessere delle persone!
- Il Giardino di Manipura

- 6 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 ott
Un seme che germoglierà in nuovi progetti di cura, inclusione e comunità.
A Palazzo Ducale, a Lucca, abbiamo sottoscritto con orgoglio un protocollo per la promozione dell’Agricoltura Sociale nella nostra provincia.

Lo abbiamo fatto come Versil Green, la nostra azienda agricola, dove nel 2012 è nata la nostra Fattoria Didattica Il Giardino di Manipura. È qui che ogni giorno coltiviamo un’idea di agricoltura che mette al centro le persone, le loro storie e i loro bisogni.
Con il nostro progetto sociale Il Giardino di Manipura crediamo, da sempre e con profonda convinzione, nel valore del fare agricoltura con le persone, per il loro bene e quello della comunità.
Quello che abbiamo firmato non è solo un documento: è un patto tra realtà che condividono una visione comune. Insieme ad altre aziende agricole, fattorie didattiche e cooperative del territorio, abbiamo dato vita alla Rete delle Fattorie Sociali di Lucca: un insieme vivo, attivo, generativo. Una rete fatta di mani nella terra e cuori che battono all’unisono, con il desiderio di costruire qualcosa di grande e concreto attraverso la condivisione, la cooperazione e l’azione.
Una rete nata con l’obiettivo di promuovere progetti riabilitativi e socio-terapeutici per persone con disabilità, favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, creare attività socio-ricreative, educative per anziani, minori e adulti con fragilità.
In questi progetti sociali, le persone hanno la possibilità concreta di mettere le mani nella terra, vivere esperienze sensoriali e immersive a contatto con la natura, e intraprendere un percorso di scoperta – del mondo e di sé. Le attività agricole in campo si affiancano a
pratiche creative e rigenerative che profumano di etico e di buono, proprio come i prodotti Oligea, frutto della filiera agricola Versil Green. Un modo autentico di fare agricoltura che cura, accoglie e trasforma.
Questa firma rappresenta un altro passo importante nel nostro percorso accanto alle persone più vulnerabili, un impegno che portiamo avanti fin dall'inizio e che oggi ci vede coinvolti in iniziative come “Agri-care: l’agricoltura si prende cura di noi”. Un progetto reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Coesione Sociale, che coinvolge oltre 300 persone tra bambini, anziani e disabili, dimostrando ogni giorno come l’agricoltura possa essere davvero uno strumento di cura, dignità e benessere condiviso.
La firma del protocollo è avvenuta nell’ambito del convegno “Agricoltura sociale, prospettive e sviluppo territoriale area vasta Nord-Ovest” (luglio 2025), promosso dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Lucca: un’importante occasione di confronto tra esperti, operatori e istituzioni per riflettere sul futuro dell’agricoltura sociale come motore di sviluppo, inclusione e sostenibilità.
Noi ci siamo. Con le mani nella terra e il cuore ben saldo nei valori in cui crediamo.
E questa firma, per noi, è solo l’inizio.
Scopri tutti i progetti sociali de Il Giardino di Manipura

.png)









Commenti